Orario Apertura
Chiamaci subito
Contattaci via e-mail
Morgagni Service Srl
Da Lunedì a Venerdì
dalle 8.45 alle 12.45 dalle 15.15 alle 18.15
VIA MARIO NICOLETTA C/O IL GRANAIO
88900 Crotone
Italia
© Morgagni Service Srl - P. IVA 03801760798
SICUREZZA SUL LAVORO
Quando si parla di sicurezza sul lavoro si fa riferimento all'insieme di misure, provvedimenti, valutazioni e monitoraggi che bisogna mettere in atto all'interno dei luoghi di lavoro per tutelare la salute e l'integrità dei lavoratori, proteggendoli dai rischi presenti.
La sicurezza sul posto di lavoro non è quindi solamente un diritto dei dipendenti, ma anche un dovere dell’azienda, volto a tutelare sia l’impresa che il personale, al fine di eliminare e contenere le minacce per la salute dei lavoratori.
ILTesto Unico sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro e le norme che lo completano stabiliscono infatti che tutte le imprese debbano dotarsi di figure qualificate, con competenze certificate, che siano responsabili della sicurezza. Il personale che si intende abilitare a queste funzioni può essere formato attraverso percorsi di apprendimento e aggiornamento in modalità e-learning o in aula.
Con salute e sicurezza sul lavoro si intende quindi un insieme di condizioni ideali di salute, sicurezza e benessere dei lavoratori sui luoghi di lavoro, raggiungibili attraverso la predisposizione di apposite misure preventive e protettive, in modo da evitare o ridurre al minimo i rischi connessi all’attività lavorativa.
Il concetto di sicurezza sul lavoro implica gli sforzi dell’azienda finalizzati a eliminare, ridurre o controllare:
- i fattori di rischio connessi all’attività lavorativa;
- gli incidenti e gli infortuni sul luogo di lavoro;
- l’insorgere di malattie professionali.
Nello specifico, la legge prevede che ciascuna impresa nomini alcuni soggetti incaricati della sicurezza aziendale:
- il Datore di Lavoro;
- il Medico Competente;
- Il Dirigente per la Sicurezza sul lavoro;
- il Preposto per la Sicurezza sul lavoro;
- il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP);
- l’Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP);
- i Soggetti Formatori per la Sicurezza.
Quali sono i corsi per la sicurezza sul lavoro
I migliori corsi di sicurezza sul lavoro garantiscono una formazione su argomenti di ambito generale, comuni a tutte le aziende, e su aspetti specifici, che variano a seconda del grado di rischio del settore lavorativo di riferimento.
In particolare, vengono identificati 3 differenti scaglioni di pericolo in ragione del tipo di attività lavorativa svolta:
- rischio basso: vendita al dettaglio, settori della ristorazione e del turismo;
- rischio medio: pubblica amministrazione, settore agricolo, insegnamento, trasporti;
- rischio alto: attività che prevedono il contatto con agenti chimici e sostanze pericolose, come quelle dei settori minerario, edile, alimentare, tessile, metallurgico, chimico elettrico ed elettronico.

Tenuto conto di tali divisioni, vediamo ora nel dettaglio i principali corsi obbligatori per la sicurezza sul lavoro e le competenze di base previste per ciascuna figura responsabile.
- Corso RSPP: forma il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione. Si tratta di una figura che deve essere sempre presente in ogni azienda, incaricata di segnalare i rischi, elaborare un piano di sicurezza e collaborare con il titolare e con il medico aziendale. Generalmente questo ruolo è ricoperto dal Datore di lavoro o da una persona esterna nominata dal Datore di lavoro. La qualifica si ottiene a compimento di un corso da 16, 32 o 48 ore, a seconda della classe di rischio.
- Corso RLS: forma il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, un altro ruolo indispensabile per tutte le aziende. Il RSL lavora in sinergia con il RSPP, fornisce un parere sulle attività di prevenzione (piano di emergenza, antincendio, primo soccorso, evacuazione), partecipa alla formazione e alla selezione del personale incaricato della sicurezza, promuove misure di prevenzione per tutelare la salute dei lavoratori ed eventualmente segnala alle autorità le attività di prevenzione non idonee. Questa figura viene scelta tra i dipendenti o tra le rappresentanze sindacali durante la Giornata nazionale per la sicurezza e la salute sul lavoro. I corsi RLS differiscono a seconda che l’azienda di riferimento abbia più o meno di 50 dipendenti.
- Corso Addetto Antincendio: tale formazione, che differisce a seconda del livello di rischio dell’azienda, fornisce gli elementi necessari per elaborare un piano antincendio per la propria sede lavorativa e le competenze utili per istruire tutti i lavoratori all’adempimento delle norme antincendio. Il corso può essere seguito da lavoratori, preposti e anche titolari, nel caso l’azienda non superi i 5 dipendenti.
- Corso Primo Soccorso: questo corso prepara l’Addetto al Primo Soccorso a riconoscere un’emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso e conoscere i rischi specifici legati al tipo di attività svolta. Gli Addetti sono scelti dal Datore di lavoro e si occupano di gestire le emergenze e dell’assistenza dei lavoratori in un momento di pericolo e rischio all’interno della sede aziendale.
Contattaci
Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi o vuoi una consulenza, non perdere tempo sia sempre a tua completa disposizione