16d576c1bd63a26134706a4e7f9977411f111b56
Orario Apertura
Chiamaci subito
Contattaci via e-mail
Morgagni Service Srl

348.7673943

Da Lunedì a Venerdì 

 dalle 8.45 alle 12.45   dalle 15.15 alle 18.15

9378fffc7a0fbffee5fa5711371bedc3f78adaa8

info@morgagniservice.it

VIA MARIO NICOLETTA C/O IL GRANAIO

88900 Crotone

Italia

© Morgagni Service Srl - P. IVA 03801760798

HACCP

L’applicazione del sistema HACCP (Hazard analysis and critical control points) nasce dall’esigenza di garantire la sicurezza e la salubrità dei prodotti alimentari a tutela della salute del consumatore.

L'Operatore del Settore Alimentare (OSA) ha l'obbligo e la responsabilità di attuare un Piano di autocontrollo alimentare nella propria azienda, avvalendosi dei principi del sistema HACCP.

Lo studio prevede l’analisi dei rischi connessi alle singole fasi di lavorazione del processo produttivo ("Hazard Analysis and Critical Control Point"- “Analisi dei rischi e controllo dei punti critici") e individua quelle fasi che risultano critiche per la sicurezza alimentare e a livello delle quali è necessario eseguire un controllo costante al fine di prevenire o ridurre a livelli accettabili i rischi per la salute del consumatore. Si individuano le modalità di controllo da attuare, le frequenze di monitoraggio, i limiti di riferimento nonché le misure correttive da applicare nel caso in cui il sistema si discosta dal controllo.

L’autocontrollo alimentare consente di intervenire preventivamente a correggere eventuali problemi durante ogni singola fase della lavorazione con notevoli benefici non solo per la salute del consumatore ma anche per l’immagine dell’attività commerciale.

fbcab08ce1695f764c1f0cdbffb094403f67b138

La Morgagni Service S.r.l. offre alle aziende un servizio di consulenza qualificata, tramite professionisti specializzati nel settore:

  • Redazione del Manuale del Piano di Autocontrollo alimentare secondo il metodo HACCP, obbligatorio per tutte le aziende che operano nel settore alimentare.

Sarà applicata la metodologia HACCP al processo produttivo analizzando i rischi per la sicurezza alimentare connessi ad ogni fase di lavorazione individuando i punti critici di controllo a livello dei quali vengono adottate misure di controllo. Nel Manuale saranno descritte le procedure operative di corretta prassi igienica adottate in azienda per garantire adeguate condizioni igienico-sanitarie di lavorazione. Inoltre, sarà corredato del registro delle schede di rilevamento, delle istruzioni operative per i lavoratori.

  • Consegna del Manuale del Piano di Autocontrollo.

Il Manuale, verificato sul posto, viene consegnato e illustrato al Responsabile aziendale

  • Visite periodiche di verifica dell’efficacia del sistema di autocontrollo.

Il consulente scientifico verificherà periodicamente la corretta applicazione del Piano di autocontrollo:

  • controllo delle schede di registrazione per l’autocontrollo e registro delle non conformità;
  • rispetto delle Procedure di corretta prassi igienica;
  • verifiche analitiche (campionamenti per analisi chimiche, fisiche e microbiologiche) su:
    • prodotti finiti,
    • acqua potabile e acque reflue;
    • a mezzo di tamponi ambientali per la valutazione delle condizioni igieniche di impianti, attrezzature, superfici di lavoro, utensili, stoviglie, igiene del Personale (mani degli operatori), allo scopo di verificare la corretta esecuzione delle operazioni di pulizia e disinfezione e l’efficacia dei prodotti impiegati.
  • Formazione del Responsabile aziendale e dei lavoratori.

In osservanza alle prescrizioni delle norme vigenti europee, tutto il Personale addetto alla manipolazione degli alimenti deve ricevere quindi una adeguata formazione in materia di igiene degli alimenti e sulle norme di corretta pratica di lavorazione, onde evitare comportamenti che possano compromettere una qualsiasi fase di lavorazione con conseguenti Non Conformità che potrebbero, nei casi più gravi, inficiare la salubrità degli alimenti manipolati.

È importante, dunque, che gli addetti alla manipolazione dei prodotti alimentari siano informati/formati sui rischi igienici connessi alle singole fasi di lavorazione poiché da ciò ne deriva l’efficacia del sistema di autocontrollo.

La formazione/informazione continua del Personale e del Responsabile dell’autocontrollo aziendale sarà effettuata dal consulente tecnico-scientifico della Morgagni Service S.r.l.. Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e di avvenuta formazione dei corsisti

Contattaci

Vuoi maggiori informazioni sui nostri servizi o vuoi una consulenza, non perdere tempo sia sempre a tua completa disposizione

HACCP